Culture economiche e scelte politiche nella costituzione europea

Culture economiche e scelte politiche nella costituzione europea

In tempi recenti l'Europa attraversa una profonda crisi economica e conosce altresì gravi difficoltà non solo nel dare risposte condivise ed efficaci alla crisi ma anche nel portare avanti il processo di integrazione. Sono emerse, infatti, in particolare in alcuni Stati membri, critiche e riserve profonde circa il ruolo dell'Unione. Quest'ultima è il risultato di uno straordinario progetto, che implica autolimitazioni delle sovranità nazionali e attribuzioni di poteri effettivi a istituzioni sovranazionali per il perseguimento di obiettivi condivisi. Un progetto audace e complesso - secondo Etienne Davignon il più originale della seconda metà del ventesimo secolo - che necessita di un continuo impegno per la sua realizzazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Franco Ferrai
Franco Ferrai

Tonino Loddo
I giorni della laguna
I giorni della laguna

Alziator Francesco
Pastoralismo in Sardegna
Pastoralismo in Sardegna

Bandinu Bachisio
Pirri. Paese antico
Pirri. Paese antico

M. Rosaria Lai
Andrea di Betsaida
Andrea di Betsaida

Mario Mereu
Il Cristo venuto dal mare. Testo catalano e algherese a fronte. Con DVD
Il Cristo venuto dal mare. Testo catalan...

Geraci Bruno, Nughes Antonio
Bosa e la Planargia
Bosa e la Planargia

Riccardo Mostallino Murgia
Bosa and Planargia
Bosa and Planargia

Mostallino Murgia, Riccardo
Costumi sardi
Costumi sardi

Alziator Francesco