Culture economiche e scelte politiche nella costituzione europea

Culture economiche e scelte politiche nella costituzione europea

In tempi recenti l'Europa attraversa una profonda crisi economica e conosce altresì gravi difficoltà non solo nel dare risposte condivise ed efficaci alla crisi ma anche nel portare avanti il processo di integrazione. Sono emerse, infatti, in particolare in alcuni Stati membri, critiche e riserve profonde circa il ruolo dell'Unione. Quest'ultima è il risultato di uno straordinario progetto, che implica autolimitazioni delle sovranità nazionali e attribuzioni di poteri effettivi a istituzioni sovranazionali per il perseguimento di obiettivi condivisi. Un progetto audace e complesso - secondo Etienne Davignon il più originale della seconda metà del ventesimo secolo - che necessita di un continuo impegno per la sua realizzazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Per te. Con CD Audio
Per te. Con CD Audio

Lorenzo Jovanotti, Francesco Tullio Altan
La furia di Banshee
La furia di Banshee

David Sala, Jean-François Chabas, A. Marcigliano, Alessandro Marcigliano, David Sala
Un'etica per manager
Un'etica per manager

B. Bonsignore, Francesco Varanini, Bruno Bonsignore, F. Varanini
La cucina di un ospedale del Trecento. Gli spazi, gli oggetti, il cibo nella Santa Maria della Scala di Siena
La cucina di un ospedale del Trecento. G...

Sordini Beatrice, Belli Maddalena, Grassi Francesca