Gino Bianchi. Resultanze in merito alla vita e al carattere

Gino Bianchi. Resultanze in merito alla vita e al carattere

Opera d'esordio di Piero Jahier, "Resultanze in merito alla vita e ai carattere di Gino Bianchi" fu pubblicato per la prima volta nelle edizioni dei "Quaderni della Voce" nel 1915. Nella forma di un fascicolo ministeriale si narra la triste vicenda esistenziale di un travet che finisce per identificare la sua vita con la propria anzianità di servizio: le sue giornate, modellate pedissequamente sui ritmi burocratici dell'ufficio presso il quale lavora, sono ossessivamente uguali le une alle altre e cadenzate, prima che sui bisogni reali, sulle necessità di "servizio". Perfino le più elementari pulsioni fisiologiche vengono costrette entro le abitudini forzate dall'orario e dalle modalità che l'ufficio impone. Quel che ne viene fuori è uno stralunato personaggio che può considerarsi perfino parodia di se stesso, già abile e preveggente satira dell'alienazione burocratica che rende inetti alla vita vera. Gino Bianchi è svuotato di psicologia, ridotto al puro ruolo di automa amministrativo, atlante di una fabula che fa dolorosamente a pezzi i miti della modernità e dell'efficienza amministrativa.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La salute in armonia con le stagioni
La salute in armonia con le stagioni

Carla Barzanò, Gabriella Cella Al-Chamali
A partire dalla coda
A partire dalla coda

Toccafondo Gianluigi
La locandiera
La locandiera

Goldoni Carlo
Tutto cominciò con Bilbolbul. Per una storia del fumetto italiano
Tutto cominciò con Bilbolbul. Per una s...

Bonomi Giuseppe, Gallo Claudio