Elogio del tradimento. Conquista, tradisci, nega!

Elogio del tradimento. Conquista, tradisci, nega!

Dimostrando come la fedeltà sentimentale sia indotta e innaturale, "Elogio del tradimento" acciuffa il lettore e lo porta in giro per la geografia, la storia, l'arte e l'etimologia al fine di spiegargli con brio che la concezione negativa del tradimento è un'ossessione tutta contemporanea e occidentale che deriva da una forzatura linguistica e moralistica della figura di Giuda, il "traditore" per eccellenza, che va assolutamente rigettata. E che tradire in segreto e in libertà consente di decostruire la vigente e ridicola concezione sacrale dell'amore fedele che è anche offensiva nei confronti di Dio, l'unico a cui si deve un trattamento deistico; di soffrire meno nel caso in cui il partner fisso ci lasci; di vivere ancora il brivido di un nuovo innamoramento che ci è invece negato dalla boriosa fedeltà o da pratiche contemporanee vieppiù diffuse quali la coppia poliamoristica, lo scambismo, il sesso virtuale, l'autoerotismo e la fruizione della prostituzione; di migliorare le condizioni dell'individuo, del lavoro, della società e dell'economia; infine rappresenta una soluzione almeno temporanea al problema del bisogno d'amore dei single.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'incanto della vita semplice. Riflessioni, consigli e ispirazioni per un'esistenza libera e autentica
L'incanto della vita semplice. Riflessio...

Silvia Piraccini, Sarah Ban Breathnach
L'ultima grande avventura
L'ultima grande avventura

Giorgio Arduin, Brian Jones, Bertrand Piccard
Un'Italia civile
Un'Italia civile

Marcello Staglieno, Gianfranco Fini, M. Staliero
Lettere a Mita
Lettere a Mita

Campo Cristina
Grandi pensatori cristiani
Grandi pensatori cristiani

G. Moretto, Hans Kung
La donna abitata
La donna abitata

M. D'Amico, Gioconda Belli