Atlante americano

Atlante americano

Nel 1931, per sfuggire all'oscurantismo della dittatura mussoliniana, Borgese si imbarca per gli Stati Uniti e trasforma il suo soggiorno in una sorta di auto-esilio, in seguito al rifiuto di giurare fedeltà al Partito nazionale fascista. Negli articoli inviati al "Corriere della Sera", il manifesto entusiasmo per la società statunitense, esternato di fronte a un pubblico addestrato all'antiamericanismo, rappresenta una ferma presa di posizione nei confronti della politica culturale del Regime; tant'è che la pubblicazione del testo, prevista per il 1936, viene impedita dalle autorità. Oggi, dopo un lungo oblio editoriale, si ripropone "Atlante americano".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il tempo forse
Il tempo forse

Genitoni Francesco
Arbur
Arbur

Guido Di Fidio, Franco Loi
Idioti nell'ombra
Idioti nell'ombra

Danilo Bramati
Ouverture
Ouverture

Schwarz Arturo
Gli addii
Gli addii

G. Ruggero Manzoni
Campagna 1994-2002
Campagna 1994-2002

Pontesilli Giselda
Piazza Grande
Piazza Grande

Ori, P. Damiano
Per l'ambiente
Per l'ambiente

Ganapini Walter