Classi aperte sul mondo. Pensieri e percorsi di educazione ambientale nella scuola dell'infanzia e primaria

Classi aperte sul mondo. Pensieri e percorsi di educazione ambientale nella scuola dell'infanzia e primaria

Il nostro è un libro semplice, che nasce dall'elaborazione di esperienze sul campo. I temi che le diverse testimonianze cercano di attraversare sono quelli dell'ascolto nelle sue diverse e molteplici dimensioni (ascolto di se stessi, degli altri, del mondo), dello sguardo attento che diventa anche riguardo, dell'apertura delle classi come delle menti di bambini e adulti. La predisposizione a questi comportamenti porta a una buona disponibilità alla contaminazione e alla curiosità. Attraverso la semplicità di percorsi possibili, anche nella scuola di oggi, e nella consapevolezza che il semplice non è banale ma racchiude l'irriducibile complessità dell'esistente, si desidera offrire al lettore uno sguardo disincantato e attento a una serie di atteggiamenti educativi fondamentali, quali ad esempio: cercare la coerenza tra le idee e i vissuti; fare attenzione alla qualità delle relazioni e al rispetto dei tempi con una spiccata fedeltà alla lentezza; affascinarsi alla bellezza delle cose, sperimentando con leggerezza il gusto di mettersi in gioco e d'imparare. La prima parte vuole aiutare a dare significati e senso a queste e ad altre esperienze, gettando al contempo un ponte tra le ricerche della scienza e la quotidianità dell'educazione, in ogni ambito essa avvenga.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tutti i giorni di bene in meglio. Il metodo di Emile Coué
Tutti i giorni di bene in meglio. Il met...

Grellet Gilbert, Centassi René
Conoscere l'osteopatia. Diagnosi e cura dei disturbi muscolo-scheletrici attraverso l'analisi e la manipolazione delle ossa e delle articolazioni
Conoscere l'osteopatia. Diagnosi e cura ...

Issartel Marielle, Issartel Lionelle
La pappa reale. Proprietà benefiche e applicazioni in dietetica e in medicina
La pappa reale. Proprietà benefiche e a...

Belvefer Boyer de, Gautrelet Maurice
Corso di fluidotecnica
Corso di fluidotecnica

Bosca Giovanni
Dbase IV. Versione italiana 1. 1
Dbase IV. Versione italiana 1. 1

R. Albanesi, L. Maiandi, Jack Hursch
Dbase IV reti locali
Dbase IV reti locali

Heinz-Peter Herbert, R. Albanesi, L. Maiandi
Dbase IV
Dbase IV

Alan Simpson, M. Ferretti, R. Albanesi
Laser. Tecnologia del futuro
Laser. Tecnologia del futuro

F. Montecchi, V. Mosca, Hans J. Altheide, Angelika von Anders Ahlften
Progetto luce
Progetto luce

Edward Effron, S. Bruni, C. Dal Corno