Corpo e movimento nella scuola dell'infanzia. Riflessioni e suggestioni per itinerari educativi nella fascia tre-sei anni

Corpo e movimento nella scuola dell'infanzia. Riflessioni e suggestioni per itinerari educativi nella fascia tre-sei anni

Il testo, partendo dall'importanza della relazione e valorizzando l'espressione dell'intelligenza individuale, nella continua interazione con l'ambiente, richiama gli aspetti legati al corpo, al movimento, al gioco, all'assunzione della regola, alle percezioni del bambino e alla strategia di Outdoor Education, come possibili sostegni qualitativi all'azione educativa nella scuola dell'infanzia. Gli aspetti teorici introduttivi, seguiti dall'esposizione di alcune esperienze educative realizzate nella scuola dell'infanzia, cercano di fornire suggestioni accattivanti per rilanciare il coraggio di educare, insieme ai genitori, portando il bambino nella "zona di sviluppo prossimale", lì ove può evolvere oltre quanto sa già fare per aprirsi pienamente e compiutamente alle sue reali potenzialità di persona unica e irripetibile.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Corpo e movimento nella scuola dell'infanzia. Riflessioni e suggestioni per itinerari educativi nella fascia tre-sei anni
  • Autore: Andrea Ceciliani
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Junior
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2015
  • Pagine: 155
  • Formato:
  • ISBN: 9788884347527
  • Scuola ed educazione - Filosofia dell'educazione

Libri che ti potrebbero interessare

Storia dei greci. Dalle origini alla conquista romana
Storia dei greci. Dalle origini alla con...

Schnapp Gourbeillon Annie, Mossé Claude
E arrivata la cicogna
E arrivata la cicogna

Pam Brown, S. Sibilio, J. Clarke
La doppia vita
La doppia vita

Link Charlotte
Corso di diritto pubblico
Corso di diritto pubblico

Giuseppe Ugo Rescigno
Il manuale del papà. Tutto quello che si deve sapere su gravidanza, parto e il primo anno di vita in tre
Il manuale del papà. Tutto quello che s...

Eberhard Schafer, D. Savini, E. Rossi, H. Vignati, Robert Richter