L'amore al tempo dei romani

L'amore al tempo dei romani

Quando si pensa all'amore al tempo dei Romani, vengono in mente immagini di satiri lascivi, lupanari e baccanali sfrenati. Ma sarebbe improprio ridurre Roma a questi clichés. In realtà, nella Caput Mundi sono presenti tutte le forme d'amore, dalle più grossolane alle più raffinate. Le origini stesse della città riposano su due vicende amorose: la passione tra Venere e Anchise, genitori del mitico antenato dei Romani, Enea, e la passione del dio Marte per la vestale Rea Silvia, dalla quale nascerà Romolo, fondatore leggendario della città. Numerosi rituali favoriscono la sessualità e la fecondità: la venerazione del fallo, la festa dei Lupercalia, le Floralie... E se la virtuosa matrona Lucrezia testimonia il valore essenziale riconosciuto al matrimonio, questo certo non eslcude la ricerca del piacere erotico. I Romani hanno una morale sessuale assai semplice: a patto di non coinvolgere le donne o i figli dei cittadini, tutto è permesso. L'attrazione tra i sessi è anche uno strumento di potere - per gli uomini (Pompeo, Cesare) come per le donne (Messalina, Agrippina) - e rappresenta altresì un motivo estetico (gli affreschi di Pompei, l'Ars amatoria). Di pagina in pagina, il volume tratteggia l'intreccio di passioni e amori che percorre sin dagli inizi la civiltà romana, della quale restituisce un'immagine meno "esotica" ma molto più articolata e complessa di quella fantasticata da molti film peplum, offrendoci l'esempio di costumi che non sono poi così lontani dai nostri.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il cantiere di restauro. Materiali, tecniche, applicazioni
Il cantiere di restauro. Materiali, tecn...

Cigarini Claudio, Giuffredi Augusto, Iemmi Fabio
Tecnologie solari
Tecnologie solari

Marco Sala, Lucia Ceccherini Nelli
Navigazioni e viaggi. 1.
Navigazioni e viaggi. 1.

G. Battista Ramusio, M. Milanesi
I due gemelli veneziani
I due gemelli veneziani

Carlo Goldoni, Guido Davico Bonino
Michelangelo. Il giudizio universale. Ediz. illustrata
Michelangelo. Il giudizio universale. Ed...

Mancinelli Fabrizio, Colalucci Gianluigi, Gabrielli Nazzareno
Lettere persiane
Lettere persiane

Montesquieu, Charles Louis
I verbi latini
I verbi latini

Piero Mandressi, Marco De Giorgi
Il lavoro dell'attore su se stesso
Il lavoro dell'attore su se stesso

Konstantin S., Stanislavskij
La pratica psicomotoria. Rieducazione e terapia
La pratica psicomotoria. Rieducazione e ...

Jean-Louis Empinet, Bernard Aucouturier, V. Fresco, Ivan Darrault