Germania, perdono

Germania, perdono

Una riflessione storica destinata a far discutere, una valutazione critica delle responsabilità degli Alleati e dell'ex Unione Sovietica nei confronti della popolazione tedesca durante le fasi finali della Seconda Guerra Mondiale, un tassello per la costruzione di un rapporto tra Storia e Verità improntato all'onestà. Il pericolo di un'Europa nazista ha fatto passare quasi sotto silenzio le violenze che accompagnarono la vittoria degli Alleati e dell'ex Unione Sovietica e gli abusi subiti da milioni di donne, vecchi e bambini tedeschi a causa di una spietata identificazione con il Terzo Reich. Animato da un'urgenza morale, Guido Falqui Massidda è convinto che solo un riconoscimento completo delle responsabilità dei vincitori possa aprire la strada a una verità più profonda e consapevole, quella della comprensione e della richiesta di perdono verso chi, senza macchiarsi di colpa, ha condiviso ingiustamente la stessa tragica fine dei sostenitori del Nazionalsocialismo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scienze della terra. Per le Scuole superiori
Scienze della terra. Per le Scuole super...

Franco Arona, Luciana Damasio
La vita sulla terra. Per la 2ª classe degli Ist. Tecnici industriali
La vita sulla terra. Per la 2ª classe d...

Franco Arona, Luciana Damasio
Elementi di chimica e di merceologia. Per le Scuole superiori
Elementi di chimica e di merceologia. Pe...

Franco Arona, Graziella Depaoli, Giancarlo Marchioni
I processi vitali. Modulo 1. Per le Scuole superiori
I processi vitali. Modulo 1. Per le Scuo...

Franco Arona, Deanna Marano, Silvia Franchello