Corri ragazzo, corri

Corri ragazzo, corri

Una fuga senza fine e senza la nozione di un fine chiaro, certo, riposante. Solo per salvarsi la vita a tratti, per prendere respiro. Un bambino di otto anni, fuggito dal ghetto di Varsavia - dove ha visto sua madre sparire in un attimo come per una malefica magia - passa da un gruppo di ragazzi alla macchia, a case di contadini protettivi o malvagi e delatori, a soldati tedeschi spietati o umani; dorme sugli alberi, nelle tombe e, a forza di nasconderlo, arriva a dimenticare di essere ebreo. "Ti ordino di sopravvivere" gli aveva detto il padre prima di venire ucciso. E, per avere la forza di seguire quell'ordine, il ragazzo è costretto a cancellare il ricordo del suo passato, della madre e del paese della sua infanzia, come i continui addii del presente. Dimenticando, Yoram concentra tutta la sua energia nel momento in cui vive, povero, affamato, senza protezione, a un certo punto perfino senza un braccio, che il chirurgo si è rifiutato di curare, riconoscendolo ebreo. Ma la corsa prosegue, e "il bambino biondo senza un braccio" rimane in mente come un'inesausta sfida alla morte. In Israele, dove oggi vive e insegna, Yoram Friedman ha raccontato la sua storia - perché questa è una storia vera - che Uri Orlev ha ascoltato dalla sua voce e scritto con commozione e intensa partecipazione. Età di lettura: da 11 anni.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La più amata
La più amata

Tatiana Tolstoj, Claudia Sugliano, C. Sugliano
Locus solus
Locus solus

Raymond Roussel
La resa dei conti
La resa dei conti

Bellow, Saul
Servo e serva
Servo e serva

Ivy Compton Burnett
Il cacciatore
Il cacciatore

Carlo Cassola
Poema umano
Poema umano

Danilo Dolci
Le città del mondo
Le città del mondo

Vittorini Elio
Ultimo tango a Parigi
Ultimo tango a Parigi

Bernardo Bertolucci
La mongolfiera
La mongolfiera

Mario Lodi