I Re Magi

I Re Magi

L'episodio dei Re Magi venuti dall'Arabia per adorare Gesù Bambino occupa poche righe in uno solo dei quattro Vangeli, quello di Matteo. Secondo alcuni studiosi, è un'allegoria del paganesimo che s'inchina alla nuova religione: ma secondo Michel Tournier, il "contrabbandiere della filosofia", lo scrittore che riesce a trasmettere il pensiero di Platone, Aristotele, Spinoza e Kant nelle sue storie e nei suoi racconti, l'allegoria non è che la morte del mito, e il compito dello scrittore è impedire che i miti diventino allegorie. E dunque, Tournier vivifica le storie antiche e immagina i Saggi, astronomi e studiosi, mentre osservano il cielo in cerca di un segno; e ne racconta il viaggio intrapreso in fretta, per non perdere quella traccia luminosa.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Omelie sul Cantico dei cantici
Omelie sul Cantico dei cantici

Gregorio di Nissa (santo), V. Bonato
Lettre du pape Jean-Paul II aux femmes
Lettre du pape Jean-Paul II aux femmes

Giovanni Paolo II (papa)
La tradizione paolina
La tradizione paolina

Fabris, Rinaldo
Corpi allo specchio
Corpi allo specchio

Domenico Cravero