Venerdì o la vita selvaggia

Venerdì o la vita selvaggia

Robinson Crusoe è l'unico sopravvissuto a un naufragio su un'isola ostile e misteriosa dove il suo unico compagno è il cane di bordo, Tenn. Robinson ha disimparato persino a sorridere, talmente è solo e sempre impegnato a mantenere l'ordine nei "suoi" possedimenti. Almeno finché non capita sull'isola il "buon selvaggio" Venerdì, che è sempre di buon umore, sa sorridere di se stesso e insegna a Robinson a vedere la vita da un nuovo punto di vista, più autentico e primitivo. Una civiltà che distrugge la natura in modo inesorabile, una cultura che considera il diverso da sé soltanto come una risorsa da sfruttare: i problemi che Tournier mette in scena non sono né semplici né scontati. Ma il libro si legge anche come un'avventura, magica e affascinante, che coglie tutta la complessità dei rapporti umani, e mette in chiaro una volta per tutte che la presenza del "diverso" nella società è non solo utile, ma indispensabile. Età di lettura: da 10 anni.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dipendenze patologiche: il lavoro con le famiglie. Le relazioni famigliari nelle dipendenze patologiche
Dipendenze patologiche: il lavoro con le...

Maurizio Coletti, Luisa Blasi
Parole d'ombraluce
Parole d'ombraluce

Giorgina Busca Gernetti
Dein hund Spricht zu Dir. Der Welpe
Dein hund Spricht zu Dir. Der Welpe

Ruth Wahlmuller, Germana Fleischmann
Verme matto (Er)
Verme matto (Er)

Vittorio Banda
Amore e amicizie
Amore e amicizie

Alessandro Maccagno
Segni dal cielo
Segni dal cielo

Roberta Vitali, Gianluigi Massi
Il valore di una esperienza
Il valore di una esperienza

Giancarlo Tettamanti
Extraterrestri
Extraterrestri

Stefania Genovese