La scuola degli sciocchi

La scuola degli sciocchi

Nel tempo sospeso, eterno della giovinezza, un ragazzo parla con se stesso. E a se stesso racconta tutto: della piccola stazione di provincia vicino a casa, dei suoi professori e compagni, dell'amore - l'amore per una ragazza che aspetta sempre qualcuno che non è lui. Ma subito si scopre che il protagonista non è un ragazzo 'normale': frequenta una scuola differenziale, 'la scuola degli sciocchi', e il suo racconto in realtà è l'ininterrotto, poetico dialogo con l'altro se stesso, un sé che giudica e controlla, opposto a quello che esprime speranza, amore, delusione. E in questo dialogo mille vite e mille personaggi arrivano ad avere un corpo, una voce, una storia: l'amata Veta, la ragazza che aspetta vicino alla stazione; il geografo Norvegov spirito libero e impavido, che sfida apertamente la crudele tirannia del sistema e dei suoi burocrati; il tristo dottor Zauze e i funzionari scolastici. Il giovane protagonista parla delle tappe fondamentali della vita: il rapporto con la famiglia, la società, gli altri, l'amore. E ne parla nell'unico modo possibile, fuori dalla normalità - perché la normalità è chiudersi al mondo, è sopprimere la natura, è insterilirsi e sfiorire; mentre la libertà più assoluta è quella di uscire dai canoni, sciogliersi dalle leggi del tempo, mischiare passato e futuro e annullare la morte, fondere insieme vita vera e immaginata.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ricordi
Ricordi

Michelangelo Rotolico
Sognarci ai lunai
Sognarci ai lunai

Narciso Giuliana
Volare. Corso di italiano. Guida per l'insegnante. Per la Scuola media: 1
Volare. Corso di italiano. Guida per l'i...

Humphris Christopher, Catizone Piero, Micarelli Luigi
Scritti politici. 2.
Scritti politici. 2.

E. Guarneri, Mario Mineo, D. Castiglione, P. Violante
Casa, dolce casa
Casa, dolce casa

Marcella Aprile
La mano del Re
La mano del Re

Pistola Maria
Rosso aperto
Rosso aperto

Camillo Sangiovanni
Il pomeriggio
Il pomeriggio

Giovanni Giudice