Camelot. L'invenzione della Tavola rotonda

Camelot. L'invenzione della Tavola rotonda

Molte voci corrono attorno alla Tavola Rotonda del Castello di Camelot, che un antico manoscritto passato di mano in mano riferisce e illustra districandosi tra mito e storia, leggende, fatti, poesia e ideali. Eppure a quel tempo e in quel paese era vietato mettere nero su bianco, e la parola scritta veniva guardata con sospetto. Parliamo dell'antica Britannia, appena abbandonata dalle legioni di Roma e non ancora conquistata dal cristianesimo dove i druidi conservavano il sapere nella mente, vere biblioteche viventi. In quelle contrade, vissero ragazzi che sognavano un mondo nuovo e infransero il divieto, scrivendo le proprie storie e passandosele di mano in mano: erano Merlino, Morgana, Avalon, Artù, Ginevra, Lancillotto del Lago e Galahad. Età di lettura: da 6 anni.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giro del mondo
Giro del mondo

C. Carlino, Giovanni Francesco Gemelli Careri
Il silfo
Il silfo

Crébillon (figlio)
Star porks
Star porks

Stefano Bonfanti, Barbara Barbieri
Sparta
Sparta

Polito Domenico