La dichiarazione

La dichiarazione

Anna non avrebbe mai dovuto nascere. Insieme a tutte le Eccedenze come lei, è costretta a vivere in un apposito istituto, per diventare Risorsa Utilizzabile e poter pagare in questo modo il suo "Peccato di Esistenza". Non conosce il Mondo Esterno e non ricorda il proprio passato, è come se fosse nata lì dentro, prigioniera in una Casa d'Eccedenza. Finché in quel luogo spietato e grigio non arriva un ragazzo strano, che non tiene lo sguardo a terra ma guarda tutto e tutti con occhi penetranti e curiosi. E che racconta ad Anna una storia diversa... Nel suo audace debutto narrativo Gemma Malley ci costringe a riconsiderare alcuni miti dominanti nella nostra società, come quelli della bellezza e della giovinezza, e getta una luce inquietante su grandi temi ecologici e politici, quali la sovrappopolazione e la limitatezza delle risorse del nostro pianeta, creando un potente dramma futuristico. Ma "La Dichiarazione" è anche qualcosa in più: il manifesto che l'esistenza ha già in sé e per sé la propria giustificazione e che l'essere utile non ha un valore consumistico ma è all'interno della logica dell'amore.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Verità della religione. La specificità cristiana in contesto (La)
Verità della religione. La specificità...

G. Tanzella Nitti, G. Maspero
Modello medico e psicopatologia come interrogativo
Modello medico e psicopatologia come int...

Turchi G. Piero, Perno Andrea
Busta paga 2007
Busta paga 2007

Zarattini Pietro, Chiaraluce Antonio, Liali Stefano
L'alunno iperattivo in classe. Problemi di comportamento e strategie educative
L'alunno iperattivo in classe. Problemi ...

Di Pietro Mario, Bassi Elena, Filoramo Giorgio
I principi di biochimica di Lehninger
I principi di biochimica di Lehninger

Nelson David L., Cox Michael M.
Geometria e algebra lineare
Geometria e algebra lineare

Scapellato Raffaele, Perotti Alessandro, Manara M. Piera