Le calamità ambientali nel tardo Medioevo europeo. Realtà, percezioni, reazioni

Le calamità ambientali nel tardo Medioevo europeo. Realtà, percezioni, reazioni

Da tempo la storiografia si è data l'obiettivo di approfondire i modi con i quali la società europea del tardo medioevo e della prima età moderna si è rapportata alle catastrofi ambientali, indagando le percezioni e le reazioni, le strategie poste in essere dai governi i riflessi sul piano della mentalità religiosa: e ha così individuato un campo d'indagine che è un vero e proprio laboratorio di multidisciplinarità e interdisciplinarità tra storici delle istituzioni, della cultura, della mentalità. Nel convegno svoltosi a S. Miniato storici italiani ed europei si sono confrontati su questo tema, affrontandolo da diversi punti di vista e prendendo in considerazione contesti ambientali diversi (le città e i fiumi, la montagna, il mare; l'Italia, la Francia, l'Olanda...) e punti di vista diversi (i governi, gli 'intellettuali' laici, gli uomini di chiesa...).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

S'ciantízi
S'ciantízi

Crosato Francesco
Le théatre des voix. Leçons d'opéra
Le théatre des voix. Leçons d'opéra

Aridea Fezzi Price, Susanna Venturi, Alessandro Macchia
Il teatro delle voci. Lezioni d'opera
Il teatro delle voci. Lezioni d'opera

Aridea Fezzi Price, Susanna Venturi, Alessandro Macchia