I codici petrarcheschi latini della Biblioteca nazionale marciana di Venezia

I codici petrarcheschi latini della Biblioteca nazionale marciana di Venezia

La presente tesi di dottorato censisce i codici petrarcheschi latini conservati nella Biblioteca Marciana di Venezia. Si è realizzata una scheda di descrizione analitica dei testimoni riscontrati, che fornisce informazioni sia sul contenuto del manoscritto che sulla sua materialità. E emerso che si trovano in Marciana 69 codici contenti quasi tutte le opere petrarchesche, a eccezione dei discorsi tenuti in nome di Giovanni Visconti, delle orazioni erudite, di quasi tutte invettive (ma sono attestate quelle Contra medicum), dell'epistola Posteritati e delle Orationes; tuttavia, nessuna di esse vanta più di quattro occorrenze; particolarmente apprezzati risultano scritti morali come Secretum e Liber sine nomine. Tra i manoscritti più illustri spiccano l'"archetipo abbandonato" dei libri XX-XXIII delle Familiares, parzialmente autografo di Gasparo Scuaro Broaspini con chiose di Petrarca (Lat. XIII, 70), e il Lat. XIV, 202, raro testimone della redazione gamma della Vita Scipionis.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un mondo dalla finestra
Un mondo dalla finestra

Giorgio A. Doricchi
Lamenti di sonnambule
Lamenti di sonnambule

Pianezzi Annalisa
E un giorno verrà...
E un giorno verrà...

Adelina Cortese
La voce delle nuvole
La voce delle nuvole

Cristina Travagini
Complanare Putta
Complanare Putta

Muolo Felice
Emozioni dell'immaginario
Emozioni dell'immaginario

Teresio Grena Magagna
Impasse
Impasse

Leva Federico
I fiori della memoria
I fiori della memoria

Flora Cianfrini Risso
Ultima voce
Ultima voce

Giovanni Destri
Raccolte sere
Raccolte sere

Teresa Carminati