Dei poeti italiani

Dei poeti italiani

Quest'opera appartiene alla vivace preistoria della nostra erudizione letteraria. L'autore, il veneziano Alessandro Zilioli (1596-1645 o 1646), è sinora noto soprattutto in veste di cronista delle vicende politiche a lui contemporanee: l'imponente serie delle Historie memorabili de' suoi tempi (scritte insieme a Bisaccioni, Brusoni e Birago) fu utilizzata anche da Alessandro Manzoni. Meno conosciuto il profilo di Zilioli letterato (si esercitò in un poema eroico, La Costantinopoli acquistata, 1622) e storico della letteratura: il manoscritto dei Poeti italiani, che contiene le biografie di oltre duecento autori, da Buonagiunta all'ultimo Cinquecento, con un corposo preludio dedicato alle origini della lingua italiana, fu ricercato e copiato da molti eruditi tra Sei e Settecento, da Aprosio ad Allacci, da Zeno a Crescimbeni e a Mazzuchelli. Il testo, benché ancora al di qua delle conquiste del metodo erudito moderno, è opera d'indubbio rilievo: sia perché fornisce, soprattutto per gli autori di area veneta, ragguagli e testimonianze difficilmente reperibili altrove, sia in virtù di alcune originali prospettive critiche, come per esempio la rivalutazione della tradizione burlesca, il riconoscimento dell'originalità del teatro di Ruzante, l'interesse, tipicamente barocco, per gli autori dialettali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La porta del diavolo
La porta del diavolo

Gianni E., Viola
Primitivo attuale
Primitivo attuale

Zerzan John
Diritto pubblico
Diritto pubblico

F. Modugno
Comprensione del testo. Azioni 9 e 12
Comprensione del testo. Azioni 9 e 12

Crispiani, Piero; Carducci, Silvia; Sasanelli, Lia D.
Competenze dei quindicenni in PISA 2009. Il caso della Valle d'Aosta (Le)
Competenze dei quindicenni in PISA 2009....

T. Grange, Teresa Grande, Luisa Revelli, Maria G. Onorati, P. Floris
Um Céu no chao. Un cielo in terra. Il samba del morro
Um Céu no chao. Un cielo in terra. Il s...

P. Luigi Bernareggi, Rosa Brambilla