Lineamenti storico-giuridici delle attività musicali in epoca federiciana (e brevi cenni alla tutela dei beni culturali)

Lineamenti storico-giuridici delle attività musicali in epoca federiciana (e brevi cenni alla tutela dei beni culturali)

Federico II, di dinastia tedesca, accanto agli innovativi aspetti giuridici e politici dei quali si è reso promotore e diffusore, ha saputo cogliere il senso artistico-musicale di un'epoca che, anche attraverso il suo genio creatore, si è incredibilmente rivelata prodromica di un'avventura che dal 1200 ha ridotto in musica i sentimenti degli uomini, ha cantato le loro idee, ha interpretato i loro desideri, ha emozionato l'umanità, fondando le basi di una cultura musicale nuova, sensazionale e futuribile.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Economia monetaria
Economia monetaria

Giuseppe Marotta, Fabio Cesare Bagliano
Storia del pensiero politico. 2.L'Età moderna
Storia del pensiero politico. 2.L'Età m...

Nino Tonna, Jean-Jacques Chevallier
Introduzione alla psicologia sociale
Introduzione alla psicologia sociale

Miles Hewstone, Elvira Cicognani, Wolfgang Stroebe, Paola Villano
Grande grammatica italiana di consultazione. 3.Tipi di frase. Deissi. Formazione delle parole
Grande grammatica italiana di consultazi...

L. Renzi, A. Cardinaletti, Giampaolo Salvi