Quiteria

Quiteria

Il racconto prende spunto dalla storica battaglia di Macomer tra i Sardi e gli Aragonesi, e narra del dramma personale di Quiteria, figlia di Leonardo Alagon, rinchiusa nel castello di Sassari insieme ai suoi fratelli. Intorno alla sua figura, modellata e a tutto tondo, gravitano e si muovono entro un reticolo di relazioni fattuali e sentimentali numerosi altri personaggi. I motivi della passione civile e dell'amor di patria, della lotta contro lo straniero e dell'eroismo sfortunato, della congiura e del tradimento costituiscono l'orditura tematica del romanzo, che si compone dei fili propri del tessuto melodrammatico e delle trame di personaggio, d'azione e di prova, con destino tragico. Il romanzo ci è stato trasmesso attraverso un autografo e una edizione su rivista. Tra il manoscritto e il testimone a stampa esiste una marcata diversità redazionale. La difformità del dettato è restituita nella sua integrità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La teoria sociologica contemporanea
La teoria sociologica contemporanea

Alison Wolf, Giovanni Dognini, Daniela Sandri, Maurizio Pisati, Ruth A. Wallace
Le cucine desolate
Le cucine desolate

Teresa Campi
Quel dì finiva in due
Quel dì finiva in due

Lucrezi Eugenio
Carabà
Carabà

Marica Larocchi
Uno sguardo caduto
Uno sguardo caduto

Donata Passanisi
Interviste mai viste
Interviste mai viste

Luigi Compagnone
Gli ossi di Montale
Gli ossi di Montale

Arcangelo Leone De Castris
Un anno a Brindisi
Un anno a Brindisi

Iurlaro Gino
Ataraxia
Ataraxia

Jacopo Ricciardi