Tutto dirige la folgore. Eraclito: politico e mistico

Tutto dirige la folgore. Eraclito: politico e mistico

Eraclito di Efeso fu un pensatore della Polis, volle salvarla dall'egoismo e dalla brama di ricchezza, spiegando che il mondo è una struttura organica, sulla quale tutti influiscono, anche gli inconsci: i dormienti. Invano tentò di destare gli efesini, restavano solitudine e natura selvaggia: non scelta anti politica, ma vera e propria secessione. Eraclito arrogò la cittadinanza a sé soltanto. Al suo cadavere dilaniato e ricoperto di sterco, gli efesini avrebbero tributato la reverenza negatagli da vivo, gesto ormai vano e ridicolo. Il saggio comprende anche una nuova traduzione critica del corpus dei frammenti di Eraclito giunti fino ai nostri giorni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ubbidire a lungo e in una sola direzione
Ubbidire a lungo e in una sola direzione

Eugen H. Peterson, G. Grosso
L'adolescenza come fase di transizione. Aspetti e problemi del suo sviluppo
L'adolescenza come fase di transizione. ...

Peter Blos, S. Chiari, G. Minotti
Le beatitudini in Agostino e Francesco
Le beatitudini in Agostino e Francesco

Santi Francesco, Pazzini Domenico
Il bambino e gli altri
Il bambino e gli altri

G. Goeta, Maurice Merleau-Ponty