Lo spazio figurativo dal Rinascimento al cubismo

Lo spazio figurativo dal Rinascimento al cubismo

Francastel affronta nel presente studio la complessa questione della rappresentazione dello spazio nell'immagine figurativa, e in particolare quella sua obiettiva e razionale declinazione che si è creduto essere la prospettiva lineare rinascimentale. Ma questa, ben lungi dall'offrire una fedele resa dello spazio naturale, risulta una costruzione della spazialità condizionata dalle tecniche disponibili e da un determinato ordine sociale del mondo espresso da un altrettanto determinato momento storico. Non essendo "naturale", tale costruzione ha una sua genesi storico-sociale, un suo sviluppo e un suo declino altrettanto condizionati, che vengono da Francastel comparati con altre, e altrettanto legittime, costruzioni spaziali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Opere. 1.1956-1971
Opere. 1.1956-1971

Leonardo Sciascia, C. Ambroise, Claude Ambroise
Opere. 3.1984-1989
Opere. 3.1984-1989

Leonardo Sciascia, C. Ambroise, Claude Ambroise
La commedia umana. Vol. 1
La commedia umana. Vol. 1

Honoré de Balzac
Diritto e procedura penale e leggi di pubblica sicurezza
Diritto e procedura penale e leggi di pu...

Raffaele Marino, Federico Del Giudice, F. Del Giudice
Guida pratica alla botanica
Guida pratica alla botanica

Buttler, R. Gerdol
Trattato di botanica. 1.Morfologia e fisiologia
Trattato di botanica. 1.Morfologia e fis...

Eduard Strasburger, Fritz Noll, Heinrich Schenck
Amsterdam. Con cartina pieghevole
Amsterdam. Con cartina pieghevole

C. Dapino, Zora O'Neill, P. Maschio