Paura e immaginazione

Paura e immaginazione

I termini paura e immaginazione evocano temi di grande attualità, pensarli insieme richiama la funzione terapeutica e creatrice dell'immaginazione rispetto all'impatto emotivo della paura. Se la paura è l'innegabile sfondo emotivo che accompagna l'esistenza umana consapevole della caducità e del pericolo di una vita a termine, l'immaginazione, muovendosi in direzione di immagini di catastrofe o di salvezza, può declinarla con la speranza o con la rassegnazione, individuando modi di investimento che, decontestualizzando e deinvestendo la carica emotiva, allegeriscono il peso della realtà. Le diverse visioni del mondo sono altrettanti ordini di dislocazione possibile degli affetti umani. I saggi presenti in questo volume focalizzano le infinite sfumature della paura attraverso la trama continua delle storie attraverso le quali l'uomo si è rappresentato, raccontato, legittimato nel suo essere-nel-mondo ed essere-con-altri.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vetrate siciliane
Vetrate siciliane

Pantina Angelo
Dialoghi delle carmelitane
Dialoghi delle carmelitane

Georges Bernanos
Zorro
Zorro

Troncarelli Fabio
Jiri Kylian
Jiri Kylian

Elisa, Guzzo Vaccarino
Venezia. Il carnevale. Ediz. italiana e francese
Venezia. Il carnevale. Ediz. italiana e ...

Glorieus Francis, Paladini Giannantonio