Un'ambigua utopia. 2.6-9

Un'ambigua utopia. 2.6-9

Nel dicembre del 1977 apparve in alcune librerie milanesi un modesto fascicolo, con pagine ciclostilate e pinzate, senza neppure dorso. Era il primo numero di una rivista chiamata "Un'ambigua utopia", che sarebbe durata sino al 1982, prodotta da un collettivo di ex militanti di organizzazioni dell'estrema sinistra e si proponeva di "colmare la lacuna che esisteva nella cultura di sinistra nei confronti della fantascienza". Si trattò di una delle tante esperienze di cui fu ricca la diaspora politico-culturale nata dal cosiddetto "movimento del 77", una delle più bizzarre forse, ma anche, paradossalmente, delle più fertili. Tentando infatti una rivalutazione ma anche una lettura critica di un genere letterario e cinematografico tradizionalmente considerato "d'evasione", e quindi guardato con sospetto tanto dagli intellettuali "impegnati" quanto dagli accademici, quella rivista si trovò a incrociare, con molte ingenuità ma anche con qualche insospettabile intuizione, molte delle strade del rinnovamento culturale italiano, a sinistra, di quel periodo. Se oggi è scontato, nelle Università e sui media, trattare la fantascienza come un genere "adulto", se non è più scandalo considerare Philip K.Dick e James G.Ballard come grandi scrittori, lo si deve certamente a Umberto Eco e a intellettuali come lui, ma in parte anche a questo collettivo di (allora) trentenni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La mente paesaggio
La mente paesaggio

Pugno Laura
Le versioni della mezza noce
Le versioni della mezza noce

Annalisa Maniscalco
Un po' più lontano
Un po' più lontano

Massimo Cassani
Sangue di cane
Sangue di cane

Veronica Tomassini
Mrs. Parkington
Mrs. Parkington

Bromfield Louis
Topi (A)
Topi (A)

Reece Gordon
Fiabe d'amore
Fiabe d'amore

D'Aulnoy M. Catherine, Leprince de Beaumont Jeanne-Marie
Brit rock. I classici
Brit rock. I classici

Pasini Aurelio
Garibaldi. Una vita per la libertà
Garibaldi. Una vita per la libertà

Ceccoli Paolo, Grignola Antonella