Attualità della filosofia. Tesi all'origine del pensiero critico (L')

Attualità della filosofia. Tesi all'origine del pensiero critico (L')

Cosa pensava Adorno prima d'essere costretto a fuggire negli Stati Uniti? Quali temi filosofici erano al centro della sua riflessione prima che l'orrore dell'olocausto occupasse prepotentemente lo spazio teoretico dell'elaborazione? Qui raccolti tre scritti inediti stesi da Adorno tra il 1931 e il 1933. I lavori di un intellettuale libero, come fu sempre, ma non ignaro dei compiti che la filosofia doveva darsi nella società. Testi che raccontano il rapporto del celebre francofortese con la filosofia classica tedesca, preziosi per conoscere gli esordi del pensiero di uno dei massimi filosofi internazionali del Novecento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Coniglietto va in montagna
Coniglietto va in montagna

Francesco Tullio Altan
L'avversario
L'avversario

Carrère Emmanuel
Guarda Peter Coniglio!
Guarda Peter Coniglio!

Beatrix Potter, A. Vining
Re, papere e rape
Re, papere e rape

Giancarlo Sammito, Graham Percy
Doppio volto
Doppio volto

Iris Johansen
Nel lucido buio
Nel lucido buio

Giorgio Luzzi, David Maria Turoldo
Blocchi
Blocchi

Franco Volpi, Antonio Gnoli, C. Pietrobelli, Ferdinand Bordewijk, Claudia Pietrobelli, F. Volpi, A. Gnoli
Cassie ama Beethoven
Cassie ama Beethoven

Antonio Faeti, Patrizia Rossi, Alan Arkin, Hala Wittwer
Un poco di buono
Un poco di buono

Angelo Ferracuti
Neve di primavera
Neve di primavera

Yukio Mishima, R. Mainardi, Riccardo Mainardi
Blonde
Blonde

Joyce Carol Oates, S. C. Perroni