Proscritti (I)

Proscritti (I)

I Proscritti narra, con straordinaria potenza letteraria, "l'epopea" dei Freikorps tedeschi nel primo dopoguerra: l'esperienza storica ed esistenziale dei "soldati di ventura" che prestarono le loro armi e la loro ferocia alla guerra civile che segnò l'origine della Repubblica di Weimar, protagonisti prima della crudele repressione in cui furono assassinati Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht, poi dei combattenti senza nome nè storia sui confini orientali, nel Baltico e nell'Alta Slesia, infine della lunga vicenda terroristica che culmina con l'assassinio del Ministro degli Esteri Walther Rathenau, cui l'autore prese parte attiva. Esso è un documento insostituibile per comprendere la storia europea che precedette e preparò il nazismo. Ma è anche molto di più: è il romanzo, crudelmente sincero, dello sradicamento, della dissoluzione di ogni valore, della crisi che si apre quando un passato si inabissa e l'identità sfidata ricerca, nella trasgressione totale e nella violenza, un nuovo, impossibile radicamento.Da questo punto di vista il romanzo è paurosamente attuale: "l'estetica della violenza" cui dà voce e forma è quella che finisce per riapparire ogniqualvolta - nel Baltico come nei Balcani, nell'ex Impero guglielmino come nell'ex Jugoslavia, o nell'ex Impero sovietico - la sottile superficie della civiltà s'incrina e torna a riemergere "l'elementare"
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Insieme oltre il 2000 cl.5. Per le Scuole elementari. 3.
Insieme oltre il 2000 cl.5. Per le Scuol...

S. Gritti, R. Zorzella, C. Agostinelli
Dal reportage alla fiction
Dal reportage alla fiction

Ugo Barbàra, Marino D'Amore
Racconti
Racconti

Claudio Cerruti
Gioco del sapere4 set. Per le Scuole elementari. 2.
Gioco del sapere4 set. Per le Scuole ele...

F. Nano, D. Merlo, A. Cometto