Ripensare alla globalizzazione. Temi critici e scelte politiche

Ripensare alla globalizzazione. Temi critici e scelte politiche

Sulla globalizzazione è stato scritto di tutto e da tutti, molto spsso puntando a toccare le corde dell'indignazione e dell'anticapitalismo imprecisato mixato a terzomondismo buonista. Il problema è che le questioni di merito legate alla liberalizzazione degli scambi commerciali, dei flussi finanziari e degli investimenti internazionali, portano con sé inevitabili tecnicismi che gli esperti discutono fra loro, i non addetti ai lavori rifuggono e i media semplificano in modo manicheo. Risultato: il luogo comune che il mondo ricco sta affamando e depredando il mondo povero. Ma tutto ciò è vero? E come è possibile che Paesi civili stritolino tra le spire dei debiti i Paesi in via di sviluppo? Quali le forme legali di questo sfruttamento? E ancora, l'ONU e le sue agenzie cosa possono fare per arginarne gli effetti nocivi? I Paesi poveri come possono reagire? E infine, i disastri della globalizzazione sono davvero conseguenze inevitabili di un fenomeno epocale che sfugge a ogni controllo, oppure opportune politiche economiche nazionali e mondiali possono meglio indirizzare e far fruttare tale processo? Nato come 'Relazione di approfondimento' alla Conferenza delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo (UNCTAD) del 2000, questo libro offre una ragionata ed esauriente risposta a tali domande. Spiega le diverse dinamiche della globalizzazione degli scambi e degli investimenti; mostra come essa non stimoli, nella maggior parte dei Paesi in via di sviluppo, una crescita economica, ma spesso aggravi la disuguaglianza e la povertà; critica i governi dell'Occidente per le loro pressioni antidemocratiche sulla definizione di politiche finanziarie da parte degli Stati del Sud; confuta le prescrizioni di politica economica 'uguale per tutti' imposte ai Paesi in via di sviluppo dalla Banca Mondiale, dal FMI e dal WTO; afferma, infine, il principio che questi Paesi debbano decidere autonomamente come aprire le proprie economie al sistema globale sulla base delle migliori strategie di sviluppo locale. In tutti i capitoli, poi, avanza delle proposte concrete su ciò che i governi del Terzo mondo e gli organismi multilaterali possono fare per forgiare una globalizzazione sostenibile per tutti. Un resoconto serio e concreto, basato su fonti istituzionali ed economisti autorevoli, che mira a informare e non a commuovere, e al tempo stesso dotato di una esposizione davvero semplice che lo rende accessibile a chiunque, dai responsabili delle politiche economiche agli studenti, a tutti i cittadini che anelano un'informazione autentica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cento strategie non ortodosse
Cento strategie non ortodosse

Riccardo Fracasso, Ralph D. Sawyer
Il principe meccanico
Il principe meccanico

Andreas Steinhofel, Alessandro Peroni
La festa di Larry
La festa di Larry

Raffaella Belletti, Carol Shields
Il sangue degli Orsini
Il sangue degli Orsini

Emilia Bernardini
Letteratura. Vol. 3
Letteratura. Vol. 3

Bàrberi Squarotti Giorgio
Una stagione da eroi
Una stagione da eroi

Sergio Altieri, Bob Drury
G come guai
G come guai

Sue Grafton, Nicoletta Lamberti
Il regalo di Hannah
Il regalo di Hannah

Maria Barbara Piccioli, Maria Housden
Una corsa nel vento
Una corsa nel vento

Pete Goss, Maria Cristina Pietri
Cielo rosso
Cielo rosso

J. A. Jance, Alessandro Zabini