Diagnosi (La)

Diagnosi (La)

Il primo romanzo di Alan Lightman, "I sogni di Einstein", definito da Salman Rushdie "provocatorio sul piano intellettuale, toccante, comico e scritto in modo davvero eccelso", ha riscosso ampi consensi. Con "La diagnosi" l'autore affronta il suo romanzo più ambizioso e penetrante. In una calda mattina d'estate, mentre con altri pendolari si precipita a prendere il treno per arrivare come sempre nel suo ufficio di Boston dove l'attende una fitta agenda di appuntamenti, Bill Chalmers si rende conto a poco a poco di non ricordare più dove è diretto, né il nome del posto in cui è impiegato, tantomeno dove abita e chi è. Soltanto lo slogan imperante della sua azienda gli rimbomba nel cervello: "Il massimo delle informazioni nel minor tempo possibile". Dopo qualche ora di smarrimento viene riportato a casa e incomincia a ricordare, ma l'incubo è appena iniziato. Afflitto da uno strano intorpidimento, che si manifesta come formicolio alle mani - poi si diffonde in tutto il corpo, Bill è allarmato e impedito sul lavoro e invoca una diagnosi per la sua malattia. Sprofonda così in un vortice di analisi mediche, sballottato da uno specialista all'altro - compreso un inefficiente strizzacervelli - sempre in attesa di un responso definitivo, inseguito dalla maniacale frenesia della sua azienda dove regna l'imperativo della produttività a ogni costo e dalla disperazione della moglie, convinta che quell'assurda indisposizione sia solo frutto della sua fantasia. Di volta in volta feroce, comico e tragico, "La diagnosi" è un'analisi brillante e inquietante dell'ossessione dei tempi moderni per l'efficienza e il successo, e di ciò che questa ossessione ha provocato e provoca nella nostra mente e nel nostro spirito.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Consacrazione della casa
Consacrazione della casa

Mario Bortolotto
Lettere di Babet
Lettere di Babet

Edme Boursault, E. Marchi
Le dame galanti
Le dame galanti

Pierre Bordeille de Brantôme
Carteggio Cecchi-Praz
Carteggio Cecchi-Praz

F. B. Crucitti Ullrich, Mario Praz, Emilio Cecchi