Scritti strabici. Cinema 1975-1988

Scritti strabici. Cinema 1975-1988

Alberto Farassino è stato il più instancabile, il più vario, il più espanso degli scrittori di cinema della sua generazione: non pose limiti alle pagine, alle forme e ai modi del suo agire. I duemila e più pezzi da lui scritti per "la Repubblica" qui antologizzati raccogliendone circa 300, riassumono tutto il destino della critica cinematografica ospitata dai quotidiani italiani che in quel periodo vede restringersi i suoi spazi sino al limite della estinzione fisica. Farassino intuisce, precorre, analizza, condivide e infine subisce questa sorte, distribuendo nei suoi saggi editi ("Camerini", "De Santis", "Godard", "Gli uomini forti", la "Lux", il "Neorealismo", "Gitai", "Depardon, Ruiz", "Gli apolidi") tutto quel che non può, non può più, non potrà mai più stare dentro un giornale stampato in Italia. Realizzazione del Centro Espressioni Cinematografiche di Udine.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Agenda di Padre Pio 2004
Agenda di Padre Pio 2004

Studio Fioravanti
Il mistero del sacro Graal
Il mistero del sacro Graal

Maria Massarotti, Graham Hancock
Vita di padre Pio
Vita di padre Pio

Rino Cammilleri
Il piccolo libro della felicità
Il piccolo libro della felicità

Wally Bluecheese, Pietro Soldini, Francesca Grazzini, Geronimo Stilton
Il Crocifisso scomodo
Il Crocifisso scomodo

Fanzaga Livio
Il canto delle orche
Il canto delle orche

Stuart Harrison, Gianna Lonza
Del sentimento tragico della vita. Negli uomini e nei popoli
Del sentimento tragico della vita. Negli...

Justino Lopez y Garcia-Plaza, Fernando Savater, Miguel De Unamuno, Armando Savignano, J. Lopez y Garcia Plaza
Il libro perduto del dio Enki
Il libro perduto del dio Enki

Zecharia Sitchin, Fabrizia Fossati, Evelina De Luca Vannello
Il sogno di Anthony De Mello
Il sogno di Anthony De Mello

John Callanan, D. Gallon, Dario Gallon
Il mistero della casa sull'isola
Il mistero della casa sull'isola

Sally Wern Comport, Simona Mambrini, Sara Nickerson