Impresa e classi dirigenti

Impresa e classi dirigenti

Il problema della coerenza e della formazione delle classi dirigenti è uno dei temi che più sta appassionando oggi il dibattito civile nel Paese, recuperando anni di disinvolto disinteresse e di precaria approssimazione. Sarà per il senso di decadenza, evocato da molti, o per la perdita progressiva di peso del nostro sistema industriale, ma è certo ormai che il rilievo assunto dal fattore umano - nei processi di orientamento strategico delle comunità organizzate - non consente più di ignorare le carenze e i ritardi accumulati dal nostro Paese nel settore. C'è uno snodo critico che aiuta a interpretare l'evoluzione del peso delle élite nella costruzione di sistemi che funzionano, ed è la capacità di fare scuola degli organismi, pubblici o privati, che hanno funzioni produttive e responsabilità di governo di risorse, comunque complesse. E' qui che l'impresa, nello sforzo di ripensare se stessa, i suoi meccanismi, i suoi processi selettivi e promozionali, ha la possibilità di fungere da laboratorio avanzato per reinnescare un modello virtuoso di costruzione di gruppi dirigenti aperti competenti e socialmente avvertiti. Quello che serve è una prospettiva di dibattito pubblico che sottragga il tema all'asfissia degli addetti ai lavori e agli opportunisti del tutto già visto, pronti a dare una veste di continuità ai soliti giochi di potere.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Manuale di sociologia
Manuale di sociologia

M. Baldini, Neil J. Smelser
Corso di sociologia
Corso di sociologia

Bagnasco Arnaldo-Barbagli Marzio-Cavalli Alessandro
Italiani scritti
Italiani scritti

Serianni Luca