Femminismo e generazioni. Valori, culture e comportamenti a confronto

Femminismo e generazioni. Valori, culture e comportamenti a confronto

Dove è finita l'energia sociale che ha animato il grande movimento delle donne degli anni Sessanta e Settanta? Per tentare di rispondere a questa domanda, "Femminismo e generazioni" parte dalla constatazione di una situazione paradossale: oggi vaste aree di giovani donne mostrano un marcato disinteresse, quando non un aperto rifiuto, nei confronti delle tematiche femministe. D'altra parte, studi e ricerche condotti in molteplici ambiti della vita sociale, non solo in Italia, ci informano che, nonostante i grandi progressi e le decisive conquiste del femminismo, le donne sono tuttora fortemente svantaggiate in ambito professionale e politico, rappresentano la maggioranza dei poveri della terra e le prime vittime della violenza, degli integralismi e delle guerre, mentre il peso della cura continua a gravare quasi interamente sulle loro spalle. L'obiettivo del libro è allora mostrare che - malgrado l'apparente rifiuto del femminismo come movimento - vi è nella generazione delle giovani donne una diffusa accettazione, ma soprattutto una diffusissima pratica degli obiettivi e delle conquiste del femminismo a livello quotidiano ed esistenziale. Ancora più importante è poi che tale prassi, lungi dall'esaurirsi nella dimensione individuale in cui si manifesta, sembra avere la potenzialità di innescare mutamenti profondi e potrebbe addirittura rappresentare la premessa di un nuovo modo di vivere la soggettività femminista. Un modo che, pur non escludendo le forme di aggregazione e lotta politica, sembra più consono alle dinamiche delle società postmoderne in cui oggi viviamo. Questa particolare interpretazione del rapporto tra femminismo e giovani donne in Occidente consente anche di stabilire inaspettati collegamenti con fenomeni apparentemente lontani, come ad esempio le prassi dei nuovi movimenti sociali o le innovative metodologie di analisi e di azione proposte da molte femministe dei Paesi in via di sviluppo. In tutti e tre i casi, infatti, si assiste a una valorizzazione delle esperienze individuali o di piccoli gruppi attivi nella dimensione locale, che trovano in politiche di coalizione la loro più caratteristica forma di attuazione. La pratica dei network a ogni livello, fino a quello globale, sembra così configurarsi, al di là delle mode e in virtù delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie, come una strategia particolarmente adatta alla soggettività delle donne nell'attuale contesto politico e sociale. È una pratica che riporta di fatto in primo piano, sia pure in forme nuove e con nuovi significati, quell'affermazione circa la natura politica di ciò che è personale che tanta importanza ha avuto per le precedenti generazioni femministe.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Femminismo e generazioni. Valori, culture e comportamenti a confronto
  • Autore: Marina Cacace
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Dalai Editore
  • Collana: LE MELE
  • Data di Pubblicazione: 2004
  • Pagine: 267
  • Formato:
  • ISBN: 9788884905383
  • Società - Società

Libri che ti potrebbero interessare

La linea d'ombra-La morte in banca
La linea d'ombra-La morte in banca

Pontiggia Giuseppe, Conrad Joseph
Lineamenti di matematica. Per le Scuole superiori. 1.
Lineamenti di matematica. Per le Scuole ...

Nella Dodero, Roberto Manfredi, Paolo Baroncini
Questo pianeta. Percorsi di scienze della terra. Per le Scuole superiori
Questo pianeta. Percorsi di scienze dell...

Alba Gainotti, Alessandra Modelli
Lineamenti di matematica. Per le Scuole superiori. 2.
Lineamenti di matematica. Per le Scuole ...

Nella Dodero, Roberto Manfredi, Paolo Baroncini
Invito alla biologia b 4ed. vol.2
Invito alla biologia b 4ed. vol.2

H. Curtis, N.s. Barnes
Pro Marcello
Pro Marcello

M. Tullio Cicerone
Lineamenti di matematica. Per le Scuole superiori. 3.
Lineamenti di matematica. Per le Scuole ...

Nella Dodero, Roberto Manfredi, Paolo Baroncini
Scritture e percorsi. Narrativa. Per le Scuole superiori. 2.Narrativa-Temi, autori, opere, autori ed opere, nuove vie della narrativa
Scritture e percorsi. Narrativa. Per le ...

Marisa Carlà, Riccardo Merlante
Scritture e percorsi. Per le Scuole superiori. 3.Poesia e teatro-Generi, autori, opere, temi
Scritture e percorsi. Per le Scuole supe...

Marisa Carlà, Riccardo Merlante
Scritture e percorsi. Per le Scuole superiori. 5.Occasioni di scrittura-Occasioni di dibattito
Scritture e percorsi. Per le Scuole supe...

Marisa Carlà, Riccardo Merlante