Proprietà intellettuale, biodiversità e sviluppo sostenibile

Proprietà intellettuale, biodiversità e sviluppo sostenibile

I diritti di proprietà intellettuale, il loro rapporto con l'ambiente e uno sviluppo sostenibile sono entrati di forza e a ragione nei dibattiti e nei forum di discussione internazionali. L'interrogativo principale è se le leggi e le clausole che tutelano i brevetti internazionali - in genere di proprietà delle grandi multinazionali del Nord del mondo - possono davvero essere di beneficio anche per le popolazioni e le comunità in cui le risorse oggetto di brevetto sono state raccolte e sottratte. In che modo una comunità indigena può trarre vantaggio da un brevetto su un'erba medicinale che non potrà più raccogliere e utilizzare, proprio perchè una grande multinazionale ha acquisito il diritto esclusivo di lavorarla, distribuirla e commerciarla?
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

  • Titolo: Proprietà intellettuale, biodiversità e sviluppo sostenibile
  • Autore: Martin Khor
  • Curatore:
  • Traduttore: Patriarca R.
  • Illustratore:
  • Editore: Dalai Editore
  • Collana: I saggi
  • Data di Pubblicazione: 2004
  • Pagine: 161
  • Formato:
  • ISBN: 9788884906274
  • Economia - Economia

Libri che ti potrebbero interessare

La poetica
La poetica

Aristotele
Il rischio ambientale
Il rischio ambientale

Luigi Pellizzoni, Bruna De Marchi, Daniele Ungaro
La tigre con le scarpe da ginnastica
La tigre con le scarpe da ginnastica

Emanuela Nava, B. Nascimbeni
Naftali. Il narratore e il suo cavallo Sus
Naftali. Il narratore e il suo cavallo S...

Isaac Bashevis Singer, M. Zemach, M. Biondi
Canti gitani e andalusi. Testo a fronte
Canti gitani e andalusi. Testo a fronte

Federico Garcia Lorca, Oreste Macrì
La tragedia greca. Guida storica e critica
La tragedia greca. Guida storica e criti...

M. Carpitella, Charles Rowan Beye, Mario Carpitella
La distinzione. Critica sociale del gusto
La distinzione. Critica sociale del gust...

G. Viale, M. Santoro, Pierre Bourdieu
Minima scholaria
Minima scholaria

Tullio De Mauro