Idioma gentile (L')

Idioma gentile (L')

"L'idioma gentile" (1905) è stato la prima guida italiana, di grande successo popolare, al parlare e scrivere. Opera ancor oggi coinvolgente e spassosa, non è un manuale pedante della nostra lingua, ma un affresco di temi, forme gergali, sinonimi, modelli espressivi costruito attraverso brevi racconti e addirittura caricature di "mal parlanti" (esilarante quella del dottor Raganella, che affoga il pensiero in un mare di parole inutili). De Amicis scrisse questo libro per dimostrare che il sapersi esprimere in modo corretto non è affare solo degli scrittori, degli oratori o degli insegnanti, ma di tutti i cittadini. E "L'idioma gentile" merita, per intelligenza e verve, di entrare a far parte della biblioteca di chi ama e presta attenzione alla lingua e anche degli appassionati di scrittura creativa."Il libro che raccoglie gli scritti di De Amicis sulla questione della lingua potrebbe sembrare lezioso se non ci fosse 'L'idioma gentil sonante e puro' dell'Alfieri in esergo... Non si tratta del lavoro di un linguista, però, ma piuttosto di un pedagogista, che procede per 'exempla', sotto specie di raccontini o aneddoti o dialoghi, non senza ironia e accattivante affabilità." (Folco Portinari)
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il conscio maturo
Il conscio maturo

Gruicic Milica, Gruicic Zoran
Gloria
Gloria

Casa Domenico
Diamante assassino
Diamante assassino

Grasso Franco
Fantaitalia
Fantaitalia

Renato Esposito
Un uomo perbene
Un uomo perbene

Cavallaro Alessandro
Il foulard di seta
Il foulard di seta

Ciancaleoni Saverio
Birreria maggiore
Birreria maggiore

D'Angelo Marcello
Pause universitarie
Pause universitarie

Della Ferrera, Massimiliano