La Quadreria dell'ottocento

La Quadreria dell'ottocento

Non vi è dubbio che le raccolte museali pavesi comprendano diverse opere di grande bellezza e significato storico: dagli ori longobardi ai rilievi plastici del romanico, dal modello ligneo del Duomo alle pale di Foppa e Bergognone, alle stampe antiche, solo per citare esempi a tutti noti. E' altrettanto vero che se, singolarmente, tanti sono i capolavori d'arte conservati al Castello, complessivamente è ora la sezione di dipinti dell'Ottocento a candidare i Musei pavesi quale centro d'eccellenza in Lombardia. Un risultato, questo, ottenuto in tempi recenti, grazie alla straordinaria acquisizione nel 2001 della collezione Morone - ricca di sessantasei dipinti di artisti quali Segantini, Pellizza, Ranzoni, Zandomeneghi e Boldini - e grazie al nuovo ordinamento e allestimento della Quadreria dell'Ottocento, nella quale, dal 2000, sono permanentemente esposti al pubblico oltre una sessantina di quadri di maestri del XIX secolo: da Appiani a Hayez, da Massacra a Cornienti, da Piccio a Trécourt, da Faruffini a Cremona. Ne deriva un percorso completo attraverso tutta la pittura ottocentesca, dagli albori neoclassici, attraverso il romanticismo storico e il realismo, sino al simbolismo 'fin de siècle': un percorso punteggiato da prove eccellenti sotto il profilo della qualità formale, nonché della documentazione storica e civile. La raccolta della Quadreria è infatti in larga parte frutto del collezionismo locale e, dunque, testimonia la società e la cultura pavese dell'altro secolo, ci dice del gusto, delle preferenze estetiche e iconografiche, ma anche delle convinzioni politiche, delle inclinazioni filantropiche, dello stretto connubio esistente tra interessi medico-scientifici e arti figurative dei nostri concittadini di vari decenni fa. Avendo individuato nella pittura dell'Ottocento una caratteristica saliente della cultura figurativa pavese, l'impegno dell'amministrazione comunale si è indirizzato in questi ultimi anni da un lato allo studio filologico, alla ricerca e valorizzazione di singole personalità e movimenti, attraverso le mostre temporanee via via programmate - Cornienti, Kienerk, l'Ottocento svelato, Faruffini, tra le altre -, dall'altro alla tutela conservativa delle opere, all'incremento patrimoniale delle collezioni, all'esposizione secondo criteri museografici aggiornati: un impegno in qualche caso meno appariscente, ma duraturo, che ha contribuito significativamente a qualificare Pavia tra le 'città d'arte e cultura' italiane. (Eligio Gatti, Vicesindaco e Assessore alla Cultura, Turismo e Promozione della Città). Schede critiche e apparati di Paola Favretto, Paola Lodola, Susanna Zatti. Appendici di Paola Favretto e Susanna Zatti.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Passato prossimo 1 - corso di storia antica e medievale vol.1
Passato prossimo 1 - corso di storia ant...

Chiara Frugoni, Anna Magnetto
Prisma - mod. 2 letteratura del cinquecento vol.1
Prisma - mod. 2 letteratura del cinquece...

Guerriero Anna Rosa, Nara Palmieri, Edoardo Lugarini
Prisma - mod. 1 letteratura dalle origini al 400 vol.1
Prisma - mod. 1 letteratura dalle origin...

Guerriero Anna Rosa, Nara Palmieri, Edoardo Lugarini
Franklin fa il prepotente. Ediz. illustrata. Con gadget
Franklin fa il prepotente. Ediz. illustr...

Bourgeois Paulette, Clark Brenda
Moduli di matematica. Modulo P: La circonferenza, le grandezze geometriche e la similitudine. Per le Scuole superiori
Moduli di matematica. Modulo P: La circo...

Massimo Bergamini, Anna Trifone
Corso di elettrotecnica ed elettronica. Per le Scuole superiori. 2.
Corso di elettrotecnica ed elettronica. ...

Pio Fratangelo, Domenico Bufalino
L' eco delle parole. Con laboratorio e quaderno dell'allievo. Per la Scuola media vol.3
L' eco delle parole. Con laboratorio e q...

Carla Ambrosio, M. Chiara Sabelli, G. Del Corso
Anatomia del terrore. Colloquio con Guido Olimpio
Anatomia del terrore. Colloquio con Guid...

Guido Olimpio, Sergio Romano
La misteriosa storia di Troia
La misteriosa storia di Troia

Sara Cortesia, Birgit Brandau, Peter Jablonka, S. Cortesia, Hartmut Schickert
Fontamara
Fontamara

Ignazio Silone