Architettura e cultura digitale

Architettura e cultura digitale

Quali sono i rapporti tra architettura e cultura digitale? Come la 'rivoluzione informatica', fenomeno pervasivo e trasversale, ha modificato il pensiero e l'operatività architettonica? E quali i suoi effetti sulla 'rappresentazione e conformazione' dell'architettura? Il fenomeno dell'interattività e il concetto di 'ipersuperficie', così diffusi all'interno della cultura digitale, assieme all'ampliamento delle nostre facoltà sensoriali, potenziate dalla realtà tecno-informatica, come stanno modificando la creatività e la sfera progettuale? Nella didattica, in che misura la diffusione nelle scuole d'architettura di hardware e software accelera e aiuta l'apprendimento e la circolazione delle idee? Il ciberspazio, questo nuovo possibile modello di 'spazio ideale' - dove acquisisce un diverso valore anche il senso fisico della gravità che caratterizza il nostro reale -, integrando molti dei media precedenti, come modifica la nostra concezione del mondo e le categorie di 'spazio' e di 'tempo'? Fino a che punto, in architettura, esso determina e influenza le nostre azioni, o la stessa nozione di realtà? Quanto il 'medium' utilizzato incide in termini di trasformazione di pensiero negli scenari del processo progettuale contemporaneo? E poi, in che modo le innovazioni comunicative hanno modificato i 'modelli espressivi' dell'architettura? Queste e altre domande entrano nel vivo di un tema affascinante e controverso, che catalizza, a vari livelli, gran parte del dibattito contemporaneo. In questo volume alcuni specialisti di settore propongono un aggiornato punto di vista critico, che pubblichiamo in forma di 'work in progress'. I saggi raccolti, scritti da autori italiani e stranieri fra i più attenti a quanto accade sulla scena contemporanea internazionale, propongono al lettore ricerche, riflessioni e provocazioni, su alcuni dei tanti temi in evoluzione nel fluido e complesso territorio della cultura architettonica digitale. Un insieme articolato di idee e riferimenti sullo 'stato dell'arte' della frontiera tecnologica e della dimensione digitale del progetto di architettura, di cui si illustrano statuti comunicativi, potenzialità espressive e applicazioni, mostrandone i limiti e delineandone gli scenari evolutivi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Solitudine 12
Solitudine 12

Arsen Revazov, C. Moroni, N. Cicognini
La principessa schiava
La principessa schiava

Pascarl Jacqueline
Che tempo farà. Falsi allarmismi e menzogne sul clima
Che tempo farà. Falsi allarmismi e menz...

Gaspari Antonio, Cascioli Riccardo
L'amante del doge
L'amante del doge

Russo, Carla Maria
La schiava bambina
La schiava bambina

Bah Diaryatou