Roland Barthes. Intermezzo

Roland Barthes. Intermezzo

Roland Barthes è stato per me uno degli autori di culto sin dai primi anni sessanta. Barthes più di ogni altro seppe tradurre in studi appassionati e in ricerche assolutamente originali uno dei concetti cardine di Ludwig Wittgenstein relativo alla concezione della lingua. Wittgenstein paragonava la lingua a una vecchia città con tutte le sue sedimentazioni culturali e stratificazioni temporali e la concepiva non come un'arida materia per specialisti, ma come l'espressione più vivace, più significativa e sintomatica dell'animo umano. Sin dai suoi primi saggi, in particolare dal suo geniale libro "Mythologies", tradotto in Italia con il titolo "Miti d'oggi" e pubblicato dall'editore Lerici, Barthes ha affrontato miti, riti, atteggiamenti del mondo contemporaneo, destrutturando il linguaggio e smontandolo pezzo a pezzo per analizzare ogni componente e poi ricomporre il tutto in una superiore visione unitaria. [...] (Dall'introduzione di Gianni Borgna)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I fari e i segnalamenti marittimi italiani. La costa adriatica. Con CD-ROM
I fari e i segnalamenti marittimi italia...

Zanelli Guglielmo, Massariolo Luciano
Pippo Delbono. Fotogrammi
Pippo Delbono. Fotogrammi

D'Apolito Colomba
Quick review. Immunologia
Quick review. Immunologia

Licastro Federico, Chiappelli Marina
Nell'arco del golfo
Nell'arco del golfo

Berardo Filangieri Di Candida
Le mani di Orlac
Le mani di Orlac

A. Teodorani, Maurice Renard, L. Cozzi