L' Università di Napoleone

L' Università di Napoleone

Il catalogo della mostra fornisce una chiave di lettura molto significativa del periodo napoleonico, mettendone in luce la volontà di profonda trasformazine della società di antico regime. Attraverso una incisiva riforma delle istituzioni universitarie e un mutamento dei contenuti del sapere in direzione di una loro maggiore capacità di favorire la crescita collettiva, l'amministrazione francese si orientò ad un drastico svecchiamento della mentalità comune. Nel caso di Pisa questo significò la prospettiva di diventare una capitale culturale in stretto collegamento con i principali centri europei. Oltre alla riproduzione fotografica di tutti i pezzi esposti, il catalogo contiene saggi di: Coppini, Moretti, Barsanti, Greco, Volpi, Addobbati, Montorzi, Panajia,Scardozzi, Cazzaniga, Tosi, Sisi, Renzoni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Roma nelle fotografie della raccolta Ceccarius
Roma nelle fotografie della raccolta Cec...

L. Biancini, S. Buttò, P. Becchetti
Ho fatto goal
Ho fatto goal

Daniela Milardi
Famiglie di piante vascolari italiane: 61-105
Famiglie di piante vascolari italiane: 6...

Giovanni Bianchi, Elettra Pepe D'Amato, Palmer Marchi
Fattore 4. Come ridurre l'impatto ambientale moltiplicando per quattro l'efficienza della produzione
Fattore 4. Come ridurre l'impatto ambien...

Andrea Calori, L. Taranta, Ernst Ulrich von Weizsacker, Amory B. Lovins, Hunter L. Lovins
Capitalismo naturale. La prossima rivoluzione industriale
Capitalismo naturale. La prossima rivolu...

Amory B. Lovins, Hunter L. Lovins, Hunter Lovins, Paul Hawken
Verso la cultura della responsabilità. Ambiente, tecnica, etica
Verso la cultura della responsabilità. ...

Felice Palmeri, Piero Pozzati
State of the world 2007. Il nostro futuro urbanizzato. Rapporto sullo stato del pianeta
State of the world 2007. Il nostro futur...

Worldwatch Institute, G. Bologna
I centouno più importanti personaggi... che non sono mai vissuti
I centouno più importanti personaggi......

Dan Karlan, Jeremy Salter, Allan Lazar, A. Ghetti