Dispense di geometria

Dispense di geometria

Il contenuto dell'opera segue fedelmente lo sviluppo delle lezioni del corso tenuto dall'autore presso la Facoltà d'Ingegneria. Il tentativo è quello di non anticipare mai la teoria ai modelli, per permettere allo studente di impadronirsi in modo efficace delle nozioni e dei risultati ottenuti. Conseguenza di questo fatto è che la parte algebrica e la parte geometrica non hanno trattazioni separate, ma sono collegate tra loro e vengono sviluppate di pari passo. Questo permette anche agli studenti, la cui preparazione matematica è essenziale ma non è il fine ultimo del corso di studi, di assimilare i concetti più “astratti”, e quindi generalmente più ostici, della materia in modo “diluito” nel tempo e con le dovute applicazioni “pratiche” sviluppate immediatamente. Naturalmente lo sviluppo sequenziale degli argomenti non è l'unico possibile: quello seguito è però quello che l'autore ritiene più confacente al proprio modo di presentare la materia e, forse, anche più adatto alla mentalità “media” degli studenti. Si tenga presente che il corso in questione è un corso annuale “vecchio stile”.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Dispense di geometria
  • Autore: Tullio Franzoni
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Plus
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2004
  • Pagine: 168
  • Formato:
  • ISBN: 9788884921437
  • Matematica - Matematica

Libri che ti potrebbero interessare

Via Garibaldi. Ediz. inglese
Via Garibaldi. Ediz. inglese

J. Downer Kingston, Marina Firpo
Il vizio di leggere
Il vizio di leggere

Sermonti Vittorio
San Severo. Ricette del Terrazzano. Ricette di cucina e medicina popolare senseverese con illustrazioni
San Severo. Ricette del Terrazzano. Rice...

Pistillo Ciro, Littera Attilio
La verità chiede di essere conosciuta
La verità chiede di essere conosciuta

Carlo Caffarra, Alessandra Borghese
Nero, amaro, speziato... cioccolato
Nero, amaro, speziato... cioccolato

Giuseppina C. Romby, Pier Virgilio Arrigoni