Architettura danese contemporanea

Architettura danese contemporanea

Se, oggi, dopo le riflessioni aperte da Robert Venturi nella metà degli anni Cinquanta, in campo internazionale ancora si discute sulle sorti della metropoli contemporanea, sulle realtà territoriali sempre più caratterizzate dal continuo urbanizzato delle "città diffuse", sull'estendersi di "paesaggi ibridi", sui "nonluoghi" dell'architettura, la Danimarca si pone a esempio significativo di come sia possibile coniugare tradizione e innovazione, funzionalismo e fattore artistico, regionalismo e internazionalizzazione, nella continuità di una ricerca linguistica e formale, che affonda le sue radici nei primi decenni del Novecento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Religioni da tasca
Religioni da tasca

A. Peroni, Stephan Schlensog
Il libro di Edith
Il libro di Edith

Edith Velmans
Strumenti per ragionare
Strumenti per ragionare

Vidali Paolo, Boniolo Giovanni
Arcipelago ponziano
Arcipelago ponziano

Fabrizio Ardito
Valle d'Aosta. Con carta stradale 1:115.000
Valle d'Aosta. Con carta stradale 1:115....

Carlo Unnia, Caterina Quarelli, Roberta Ferraris
Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia
Dal tribale al globale. Introduzione all...

Fabietti Ugo, Malighetti Roberto, Matera Vincenzo