Luigi Cosenza. Articolazioni di una fabbrica continua

Luigi Cosenza. Articolazioni di una fabbrica continua

Luigi Cosenza. Articolazioni di una fabbrica continua: Gli elementi di transizione che mutuano il passaggio dal manufatto architettonico all'ambiente urbano e al paesaggio rappresentano l'oggetto di interesse di questo saggio che, lungi dal voler tratteggiare un affresco esaustivo delle opere e della vita di Luigi Cosenza, focalizza l'attenzione su precisi nodi delle sue architetture. Chiaro declinatore in linea teorico/didattico degli spazi costitutivi, la sua classificazione riesce tutt'oggi a descrivere con efficacia la sequenza di spazialità che connota ogni singola architettura. Consapevole delle esigenze di carattere funzionale e tecnico di ogni tipologia di manufatto, egli non rinunciava a rendere ricco e complesso il passaggio tra il dentro e il fuori: le precise articolazioni tra spazi eterogenei rappresentano il tratto distintivo di una produzione che ha attraversato con profonda consapevolezza l'intero secolo scorso. La fabbrica, edificio introverso per eccellenza, fu da lui dotata di un nartece, diventando emblematica di un modo di intendere l'architettura, qualsiasi sia la funzione a cui è destinata: architettura come mettere in relazione. L'Olivetti di Pozzuoli, nonostante le alterazioni subite, riesce a comunicare ancora il senso di unitarietà fissato da Cosenza, proprio attraverso la precisazione del rapporto con il paesaggio. Nell'epoca contemporanea la diffusa pratica del riuso invita il progetto di intaccare la corteccia dei manufatti. Alle soglie, ai transiti, agli elementi di transizione, sono affidati costruttivamente la capacità di produrre forme relazionali dotate di senso, di reinventare paesaggi mancat
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fundamentals on clinical research. Bridging medicine, statistics and operations
Fundamentals on clinical research. Bridg...

Giovanni Della Cioppa, Antonella Bacchieri
La riabilitazione dei disturbi cognitivi nella sclerosi multipla: Volume 14
La riabilitazione dei disturbi cognitivi...

Nocentini Ugo, Di Vincenzo Sarah
Cardiopatie congenite dell'adulto. Una guida pratica
Cardiopatie congenite dell'adulto. Una g...

Swan Lorna, Therrien Judith, Gatzoulis Michael A.
Esercizi di finanza matematica
Esercizi di finanza matematica

Carlo Sgarra, Emanuela Rosazza Gianin
Anafilassi in pediatria
Anafilassi in pediatria

Cardinale Fabio, Calvani Mauro, Martelli Alberto
Diseases of the heart, chest & breast. Diagnostic imaging and interventional techniques
Diseases of the heart, chest & breast. D...

G. K. von Schulthess, J. Hodler, C. L. Zollikofer
Ileo meccanico dell'intestino tenue
Ileo meccanico dell'intestino tenue

Di Mizio Roberto, Scaglione Mariano (Eds.)
Methodes numeriques
Methodes numeriques

Fausto Saleri, Riccardo Sacco, Alfio Quarteroni
Structure of matter
Structure of matter

Rigamonti Attilio, Carretta Pietro
Lodi e Angelina
Lodi e Angelina

Milani Franco
Medicina fisica e riabilitativa nei disturbi di equilibrio
Medicina fisica e riabilitativa nei dist...

Alpini Dario, Brugnoni Guido