Laminazione delle piene e invarianza idraulica

Laminazione delle piene e invarianza idraulica

Laminazione delle piene e invarianza idraulica: Lo studio prende in esame, tra i provvedimenti adottabili per compensare gli effetti che in un bacino idrografico l'impermeabilizzazione del suolo produce sull'aumento delle portate nella sezione di chiusura del bacino, la costruzione di vasche di laminazione (o casse di colmata) e il mantenimento dell'invarianza idraulica. Per il calcolo delle portate viene adottato il modello lineare e stazionario noto come modello cinematico o della corrivazione. Inizialmente il modello viene riferito a un bacino teorico caratterizzato da pendenze e coefficiente di deflusso costanti, divisibile da linee isocrone in fasce di uguale superficie. Viene dimostrato che l'efficienza della laminazione, intesa come percentuale di smussamento del picco di portata nella sezione di chiusura, varia in funzione del volume e della posizione delle vasche di laminazione. L'utilizzazione del modello viene poi estesa a un bacino idrografico reale (il bacino del Sarno) come strumento di verifica dell'efficacia delle opere di laminazione progettate.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La lapide e il cippo di piazza Ugo Bassi
La lapide e il cippo di piazza Ugo Bassi

Stacchiotti Nello, Belardinelli Luigi, Portelli Alessandro
Sicilia liberty. Ediz. illustrata
Sicilia liberty. Ediz. illustrata

Sirchia M. Cristina, Rizzo Eugenio
Saluti da Palermo. 1890-1940. Cinquant'anni di vita della città attraverso la cartolina illustrata
Saluti da Palermo. 1890-1940. Cinquant'a...

La Duca Rosario, Perricone Giulio
La vita sempre
La vita sempre

Marcello Alessandra