Place-specific design. Architettura visibilmente sostenibile

Place-specific design. Architettura visibilmente sostenibile

Place-Specific Design: Architettura Visibilmente Sostenibile promuove un approccio architettonico visibilmente sostenibile e radicato nel luogo. Come risposta diretta alla crisi di sostenibilità e all'effetto della globalizzazione indifferenziata, l'architettura visibilmente sostenibile cerca di invertire la perdita di diversità e di identità in tutti i sensi. Place-specific design, identifica e ripristina le caratteristiche ecologiche e culturali che conferiscono ai luoghi il loro carattere unico. Gli esempi sono tratti da importanti studi di architettura, tra cui Renzo Piano Building Workshop, Steven Holl Architects, Glenn Murcutt Architects, Foster + Partners, Herzog & de Meuron e Ateliers Jean Nouvel, dimostrano le diverse e altamente innovative soluzioni che emergono da una conoscenza e da un giudizio sulla cultura locale, completata e arricchita dall'uso appropriato delle moderne tecnologie. Il volume traccia un modello per come l'architetto può contribuire alla promozione di un'architettura non autonoma: un'architettura che riunisce natura e natura umana in una relazione interdipendente e reciprocamente vantaggiosa. prefazione di Juhani Pallasmaa.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Human knowledge e microstrutture del lavoro emergenti
Human knowledge e microstrutture del lav...

Francesca Di Virgilio, Francesca Di Vigilio
Multifunctional agriculture
Multifunctional agriculture

Laura Aguglia, Roberto Henke, Cristina Salvioni
Un secolo di bridge
Un secolo di bridge

Giovanni Delfino
La dentiera di zio Sigmund
La dentiera di zio Sigmund

Giorgio Berchicci
Il segreto del castello di Milano
Il segreto del castello di Milano

Padovan Gianluca, Ferrario Ippolito Edmondo