Il rituale civico a Venezia nel Rinascimento

Il rituale civico a Venezia nel Rinascimento

La fama di Venezia per la sua stabilità politica e per il suo forte governo repubblicano occupa un posto di particolare rilievo nella teoria politica dell'Europa. Edward Muir delinea in questo saggio le origini e gli sviluppi di tale fama, concentrando in particolare la propria attenzione sul XVI secolo, quando il rituale civico raggiunse a Venezia il suo culmine. Egli dimostra come il rituale della società e della politica fosse un importante elemento della stabilità veneziana. Dopo aver esaminato le diverse interpretazioni del mito di Venezia, lo studioso descrive le leggende, i culti, i riti e le feste della città, che rivelano l'eredità culturale dei Veneziani nel Rinascimento.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Assistenza infermieristica clinica. Tecniche, procedure, emergenze
Assistenza infermieristica clinica. Tecn...

Ann G. Perry, Patricia A. Potter
Troppo tardi per amare
Troppo tardi per amare

Vincenzo Pepe, V. Pepe, Anthony Trollope
Mille gru
Mille gru

M. Teti, Yasunari Kawabata
E quel che vuole il pubblico. Nextwave. Agenti di H.A.T.E.. 1.
E quel che vuole il pubblico. Nextwave. ...

P. P. Ronchetti, Stuart Immonen, Warren Ellis
Incidenti internazionali. Squadron supreme. 1.
Incidenti internazionali. Squadron supre...

P. P. Ronchetti, Joseph Michael Straczynski, Gary Frank