Il rituale civico a Venezia nel Rinascimento

Il rituale civico a Venezia nel Rinascimento

La fama di Venezia per la sua stabilità politica e per il suo forte governo repubblicano occupa un posto di particolare rilievo nella teoria politica dell'Europa. Edward Muir delinea in questo saggio le origini e gli sviluppi di tale fama, concentrando in particolare la propria attenzione sul XVI secolo, quando il rituale civico raggiunse a Venezia il suo culmine. Egli dimostra come il rituale della società e della politica fosse un importante elemento della stabilità veneziana. Dopo aver esaminato le diverse interpretazioni del mito di Venezia, lo studioso descrive le leggende, i culti, i riti e le feste della città, che rivelano l'eredità culturale dei Veneziani nel Rinascimento.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una musa di Montale
Una musa di Montale

Brandeis Irma
Via crucis. Ediz. italiana e francese
Via crucis. Ediz. italiana e francese

S. Quasimodo, Pericle Patocchi
Le ginestre del nord
Le ginestre del nord

Canonica Luisa
Ultimo avvertimento
Ultimo avvertimento

Patterson James
I ragazzi geisha
I ragazzi geisha

Valerio, La Martire