Denaro, navi e mercanti a Venezia (1200-1600)

Denaro, navi e mercanti a Venezia (1200-1600)

L'autore presenta in questo libro una testimonianza della sua riflessione sulla storia dell'economia e della società veneziane. Dal XIII al XVI secolo Venezia proseguiva una politica d'egemonia nel Mediterraneo e nell'Italia padana e resisteva a potenti imperi e a coalizioni europee. Come si era formata una tale potenza politica, economica e militare? Gli introiti del sale, gestiti dalla "Camera del sale" con funzioni di banca pubblica e destinati al finanziamento della guerra, al pagamento degli interessi e all'ammortamento del debito pubblico, hanno contribuito all'espansione e poi alla conservazione dello Stato.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ve vurria cuntà... 'nu cunto. «Lloro stanno 'llà, nuje stammo 'cca»
Ve vurria cuntà... 'nu cunto. «Lloro s...

Ranieri Gennaro, Della Ragione Mariangela, Spinelli Clementina
Opere di bene
Opere di bene

Luigi Dellorbo
Sbrindoli
Sbrindoli

Depangher Giorgio
Malas umbras
Malas umbras

Dettori Contini, Alberta E.
Ignorata incoscienza
Ignorata incoscienza

Gabriele, Di Bartolomeo
Presagio in 40 secondi
Presagio in 40 secondi

Di Campli, Mario