Etnologia del Natale. Una festa paradossale

Etnologia del Natale. Una festa paradossale

Babbo Natale l'ha inventato la Coca Cola, o no? Certo non il cristianesimo. Il Natale, religioso e familistico ma anche sfacciatamente consumistico e mercantile (il "potlach della modernità") e miticamente pagano (il solstizio d'inverno), è stato qui rivisitato come "oggetto antropologico totale". La società dei consumi e il nostro inconscio, il denaro, la famiglia, la solitudine, il sogno, il divino e il triviale si intrecciano nell'esplorazione etnologica, lieve e colta insieme, di questa festa paradossale, in cui l'ombra si mescola alla luce e il mondo dei morti comunica con quello dei vivi. L'autrice è "chargée de recherches" al CETSAH, un centro studi interdisciplinari già diretto da Edgar Morin.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Etnologia del Natale. Una festa paradossale
  • Autore: Martyne Perrot
  • Curatore:
  • Traduttore: Lagomarsino G.
  • Illustratore:
  • Editore: Elèuthera
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2001
  • Pagine: 192
  • Formato:
  • ISBN: 9788885060562
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Il libro delle città
Il libro delle città

Guillermo Cabrera Infante, S. Sichel, Silvia Sichel
Ninne nanne di parole. Con audiocassetta
Ninne nanne di parole. Con audiocassetta

Piumini Roberto, Ferrari AntonGionata
Le carte: 3
Le carte: 3

Meneghello Luigi