Il mito Coca-Cola

Il mito Coca-Cola

La Coca-Cola sfugge a una delle leggi elementari della fisica: è un liquido con una forma rigidamente definita: quella della sua bottiglietta. Quella bottiglietta, uno dei pochissimi manufatti che quasi tutti gli esseri umani conoscono e identificano, è uno dei principali totem dell'era planetaria, adottato da tutte le società qualunque sia il loro regime politico, la loro cultura o il loro livello di sviluppo. Forse questa sua vocazione simbolica universale è dovuta al suo sincretismo formale: essa concilia i vincoli funzionali con la libertà espressiva, il principio di realtà con il principio di piacere, le sinuosità femminili con l'erezione fallica... Jean-Pierre Keller, che ha fatto della famosa bottiglietta l'unico pezzo di un museo immaginario, l'analizza da archeologo, ne ricostruisce la genealogia, ne decifra i significati, come se si trattasse del solo oggetto lasciato sulla spiaggia della nostra modernità dalla frizzante, marea bruna. Il testo è accompagnato da una ricca iconografia in cui le foto prese in America latina da Luc Chessex funzionano da contrappunto, mostrando l'altra faccia del mito.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Testo Unico delle espropriazioni per pubblica utilità. Commento
Testo Unico delle espropriazioni per pub...

Rietti Guglielmi M. Vittoria, Gualandi Federico, Della Casa Simona
Codice dei beni culturali e del paesaggio. Normativa nazionale, internazionale ed europea
Codice dei beni culturali e del paesaggi...

Nespor Stefano, De Cesaris Ada L.
Prefazioni (Le)
Prefazioni (Le)

Agostino Lombardo, A. Lombardo, Henry James