Attraverso lo schermo. Cinema e cultura cattolica in Italia

Attraverso lo schermo. Cinema e cultura cattolica in Italia

Negli ultimi anni è emersa con sempre maggiore evidenza l'impossibilità di una storia del cinema separata dall'orizzonte di una storia della cultura. I fenomeni e le istituzioni cinematografici si sono rivelati parte integrante del complesso meccanismo mediante il quale un corpo sociale rappresenta la propria identità, costruisce la propria memoria, consegna un senso alle proprie scelte. La cultura assume infatti all'interno della modernità una dimensione di massa e dunque una estrema ricchezza di dinamiche e tensioni comunicative: fenomeni cui il cinema partecipa in prima persona. E appunto a partire da questa congiunzione tra storia del cinema e storia della cultura che quest'opera, suddivisa in tre volumi, intende ricostruire la complessa vicenda del rapporto tra la Chiesa e il cinema in Italia, dalle origini del medium ai nostri giorni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La notte del drive-in
La notte del drive-in

Lansdale, Joe R.
L'acchiappasogni
L'acchiappasogni

M. T. Marenco, Stephen King
Manuale di iridologia di base
Manuale di iridologia di base

Lucio Birello, Daniele Lo Rito
Il futuro della competizione. Co-creare valore eccezionale con i clienti
Il futuro della competizione. Co-creare ...

Prahalad C. K., Ramaswamy Venkat
Tedeschi in fuga. L'odissea di milioni di civili cacciati dai territori occupati dall'Armata Rossa alla fine della Seconda guerra mondiale
Tedeschi in fuga. L'odissea di milioni d...

Umberto Gandini, Guido Knopp
Attacco a Darkover
Attacco a Darkover

Marion Zimmer Bradley, Maria Cristina Pietri
Consumo, cultura e società
Consumo, cultura e società

Roberta Sassatelli