Il potere dei servi. La teologia politica nel cinema italiano. Ediz. critica

Il potere dei servi. La teologia politica nel cinema italiano. Ediz. critica

"Il potere dei servi" si propone di ricostruire l'immaginario teologico-politico del cinema italiano. Da "Roma città aperta" a "Habemus Papam" e "The New Pope", il presente studio indaga in che modo il cinema, attraverso il confronto con il dispositivo cattolico del potere, ha raccontato il processo di costruzione dell'identità italiana. Una storia controluce, che fa emergere, attraverso le vicende dei partigiani durante l'occupazione nazista, dei fraticelli francescani, dei diseredati di Pasolini, delle vittime della cecità rivoluzionaria, dei dubbi di intellettuali scettici o dei papi, una lotta contro i meccanismi sacrificali di esclusione e i loro orizzonti ideologici. Queste storie di liberazione indagano la tensione antinomica tra le scelte del potere e l'urgenza messianica di una forma di vita imperniata sulla povertà e la letizia. In tale tensione si specchia il cinema italiano, in grado di liberare il proprio sguardo per arrivare, al di là di interessi economici o di propaganda politica, alle cose nella loro "complessa povertà".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I fiori del Vian
I fiori del Vian

V. Soldani
L'oro del Rosa. Le miniere aurifere tra Ossola e Valsesia nel '700. Uomini, vicende e strumenti in valle Anzasca
L'oro del Rosa. Le miniere aurifere tra ...

Riccardo Cerri, Alessandro Zanni
Egitto
Egitto

Alberto C. Carpiceci
La ferita primaria
La ferita primaria

Ann Gila, John Firman
Tunisia
Tunisia

Giovanna Magi, Patrizia Fabbri
Eminenti vittoriani
Eminenti vittoriani

Giles Lytton Strachey, Lytton Giles Strachey
Galla Placidia
Galla Placidia

Antonio Collaci