Home scary home. Case infestate e dimore maledette nel cinema horror americano dagli anni Sessanta ai Duemila

Home scary home. Case infestate e dimore maledette nel cinema horror americano dagli anni Sessanta ai Duemila

La casa maledetta, stregata o in qualche modo "paurosa" è un archetipo narrativo che affonda le sue radici in un passato remoto. Non è esclusiva del cinema, ma ne troviamo testimonianza anche in letteratura - basti pensare alle misteriose dimore del gotico ottocentesco - e persino negli Epistolarium Libri di Plinio il Giovane, scritti a cavallo tra il I e il II secolo d.C. Ma qual è il segreto di un tale successo? Una casa stregata suscita sgomento e angoscia in quanto si contrappone a quell'idea di luogo deputato alla sicurezza della persona e in grado di proteggere da ciò che sta fuori. La casa è il luogo per eccellenza in cui trovare riparo da tutte quelle situazioni di timore e di malessere che ognuno di noi affronta nel quotidiano. Proprio in questa contrapposizione risiede l'elemento vincente individuato e sfruttato nel cinema dell'orrore: tramutare qualcosa che è percepito come sicuro e rassicurante - la casa - in qualcosa di subdolo e spaventoso. È così che l'home sweet home della tradizione si trasforma in una home scary home, una dimora insidiosa, terrificante, piena di pericoli e mistero.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Walter Benjamin
Walter Benjamin

Gilloch Graeme
Europa dopo Roma. Una nuova storia culturale (500-1000) (L')
Europa dopo Roma. Una nuova storia cultu...

Giovanni Arganese, Claudio Azzara, Julia M. H. Smith
Basta sorridere
Basta sorridere

Sonsogno Massimiliano
Lo sguardo sociologico
Lo sguardo sociologico

Hughes, Everett C.
L'uno e il molteplice. Introduzione alla letteratura comparata. Nuova edizione
L'uno e il molteplice. Introduzione alla...

A. Gargano, C. Gaiba, Claudio Guillén
La società dei consumi
La società dei consumi

P. Stefani, Jean Baudrillard, G. Gozzi
Fascismo e storia d'Italia
Fascismo e storia d'Italia

Roberto Vivarelli
La Grande Guerra 1914 - 1918
La Grande Guerra 1914 - 1918

Mario Isnenghi, Giorgio Rochat