Contro la folla. Il tempo degli uomini sovrani

Contro la folla. Il tempo degli uomini sovrani

Cosa può sovvertire l'epoca in cui le emozioni governano il mondo? Ancor prima delle idee, bisogna recuperare gli uomini, i grandi assenti della contemporaneità. Non c'è più tempo da perdere. Soggiogati e contenti, incapaci di reagire, replicanti schiavi del profitto. E se il sovranismo, oltre le bagattelle e le vicende passeggere dei leader politici, fosse una via utile nel rispondere a questa domanda? Può spettare al sovranismo - forse - il compito di riequilibrare questa sciocca adolescenza? L'autore estende il significato di "sovranismo" e ritiene necessaria - al di là di ogni collocazione politica - la ricerca di una nuova integrità che sviluppi gli anticorpi alle follie del progresso, alla putrefazione degli individui in scatola e allo scenario infernale dell'uomo-folla. Ciò che serve - in questo contesto liquido, globale e virtuale - è la volontà di edificare l'uomo sovrano di sé stesso. L'uomo (necessario) del futuro. Con una critica di Vittorio Sgarbi.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Montini Paolo VI. Cultura, arte, annuncio
Montini Paolo VI. Cultura, arte, annunci...

Giselda Adornato, Andrea Gianni, Luciano Vaccaro
Aforismi astrologici
Aforismi astrologici

Cardano Girolamo
Diario di un astrologo
Diario di un astrologo

Alexandre Volguine, L. Salomoni
Nascere nella musica. Itinerari sonori per prepararsi al parto. Con CD
Nascere nella musica. Itinerari sonori p...

Bini Andrea, Lottici M. Cristina
Massaggio cinese per la coppia
Massaggio cinese per la coppia

Qu Jingxi, C. Coronelli, Liu Rihe
Nel fiume della vita. Un bambino, una madre, un padre nel sogno
Nel fiume della vita. Un bambino, una ma...

Nell Renee, Asper Kathrin, Hark Helmut
I jivaro cacciatori di sogni
I jivaro cacciatori di sogni

A. De Baggis, Josep M. Fericgla
Il secolo Asburgico 1848-1916. Momenti e immagini di un impero. Ediz. tedesca
Il secolo Asburgico 1848-1916. Momenti e...

Roberto Cassanelli, Zeffiro Ciuffoletti