Figli di Asclepio. Le radici greche della medicina occidentale

Figli di Asclepio. Le radici greche della medicina occidentale

La medicina è una tecnica razionale che presuppone una scienza oggettiva e una pratica soggettiva, che la rendono allo stesso tempo una disciplina scientifica e umanistica, laica e religiosa. L'arte di rimediare (mederi) si distingue gradualmente dalle sue radici mitologiche (Figli di Asclepio) fino allo stacco netto di Ippocrate, a cui seguiranno i duemila anni di progresso che separano Galeno (il medico dell'imperatore e dei gladiatori) alla terapia genica. Ricostruire storicamente le sue radici, fra simpatici aneddoti e rigorose scoperte scientifiche, è utile a chiarire molti dei nodi che ne avvolgono la pratica oggi, proponendosi come primo passo per affrontarli, e risolverli, sia dal punto di vista del curante, sia dal punto di vista del curato. Prefazione di Giuseppe Girgenti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Magie d'amore
Magie d'amore

Parolini Maura
La sognatrice: Storia vera di Ildegarda di Bingen (Romanzi)
La sognatrice: Storia vera di Ildegarda ...

Marstrand-Jørgensen, Anne Lise
La forma e la sua immagine
La forma e la sua immagine

Mauro L. De Bernardi
Carla Lonzi: la duplice radicalità. Dalla critica militante al femminismo di rivolta
Carla Lonzi: la duplice radicalità. Dal...

V. Fiorino, L. Conte, V. Martini
Brevettare la vita?
Brevettare la vita?

R. Massai, F. Gimelli